Galleria Cosimo Fanzango 3 - 24121 Bergamo

Galleria Cosimo Fanzango 3 - 24121 Bergamo

+39 035 19904535

info@greens300.it

Cerca
Close this search box.

Fibre Artificiali Vetrose (FAV): Cosa Sono e Come Gestirle in Sicurezza

Le Fibre Artificiali Vetrose (note anche come FAV) sono materiali ampiamente utilizzati in edilizia e nell’industria per le loro eccellenti proprietà isolanti e fonoassorbenti. Tuttavia, come accade per molti materiali tecnici, l’uso e la gestione delle FAV richiedono attenzione e competenze specifiche, soprattutto quando si tratta di rimozione e smaltimento. Green S 300 offre un servizio completo e certificato per la gestione in sicurezza delle Fibre Artificiali Vetrose, rispettando pienamente le normative vigenti e garantendo la tutela di persone e ambiente.

Cosa Sono le Fibre Artificiali Vetrose

Le Fibre Artificiali Vetrose sono un gruppo di materiali fibrosi sintetici, ottenuti dalla lavorazione di vetro, rocce vulcaniche (lana di roccia), scorie industriali (lana di scoria) o ceramiche. Le FAV si suddividono principalmente in:

  • Lana di vetro
  • Lana di roccia
  • Lana di scoria
  • Fibre ceramiche refrattarie

Questi materiali vengono impiegati per l’isolamento termico e acustico di edifici civili e industriali, impianti e macchinari. Sebbene le FAV non siano considerate cancerogene nella loro forma stabile e compatta, diventano potenzialmente pericolose quando deteriorate, manipolate o rimosse senza adeguate protezioni, a causa della possibilità di rilascio di fibre respirabili.

Rischi e Normativa sulle FAV

Il rischio principale associato alle Fibre Artificiali Vetrose deriva dall’inalazione delle fibre respirabili che si liberano nell’aria durante le fasi di lavorazione, rimozione o smaltimento. Alcune tipologie, come le fibre ceramiche refrattarie, sono classificate come sospette cancerogene per l’uomo (Cat.2) o come cancerogene (Cat. 1B).

La normativa italiana (D.Lgs. 81/2008) impone l’adozione di specifiche misure di sicurezza per la manipolazione delle FAV, comprese:

  • Valutazione del rischio.
  • Adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati.
  • Controllo della dispersione delle fibre durante le lavorazioni.
  • Corretta gestione e tracciabilità dei rifiuti.

Green S 300 opera in piena conformità con le disposizioni normative, garantendo interventi sicuri e documentati sia in contesti residenziali che industriali.

Come Green S 300 Gestisce le FAV in Sicurezza

La gestione delle Fibre Artificiali Vetrose da parte di Green S 300 segue un protocollo tecnico strutturato, che include:

  • Sopralluogo tecnico e analisi del materiale: identificazione del tipo di FAV presente e valutazione del rischio.
  • Pianificazione dell’intervento: predisposizione del Piano Operativo di Sicurezza (POS), con indicazione delle modalità di intervento e delle misure protettive da adottare.
  • Rimozione controllata: utilizzo di tecniche a basso impatto e aspirazione localizzata per evitare la dispersione delle fibre.
  • Confezionamento e trasporto: imballaggio in sacchi a tenuta e trasporto dei materiali presso impianti autorizzati.
  • Bonifica finale e rilascio della documentazione: pulizia approfondita delle aree interessate e consegna delle certificazioni di avvenuto smaltimento.

L’intervento viene eseguito esclusivamente da operatori formati e dotati di DPI specifici, in modo da garantire la sicurezza del personale, dei clienti e dell’ambiente.

Affidarsi a un Partner Certificato fa la Differenza

Gestire le FAV in modo corretto non è solo una questione di responsabilità normativa, ma anche di tutela della salute e di sicurezza. Green S 300 si distingue per l’approccio professionale, l’impiego di tecnologie aggiornate e l’esperienza maturata in anni di interventi su materiali potenzialmente pericolosi.

Ogni operazione viene tracciata, documentata e validata da personale qualificato, assicurando ai clienti un servizio affidabile, trasparente e conforme alle normative più recenti. Che si tratti di un cantiere edile, di un impianto industriale o di una ristrutturazione privata, Green S 300 è il partner ideale per interventi su FAV eseguiti con la massima sicurezza.

Conclusione

Le Fibre Artificiali Vetrose sono materiali utili ma potenzialmente rischiosi se non gestiti correttamente. Green S 300 offre un servizio completo e certificato per la rimozione e il trattamento delle FAV, garantendo la massima sicurezza e conformità normativa in ogni fase dell’intervento.

Se hai bisogno di identificare, rimuovere o smaltire FAV nella tua proprietà o nel tuo cantiere, contatta Green S 300: operiamo con serietà, competenza e attenzione assoluta alla salute delle persone e alla tutela dell’ambiente.

Ultimi articoli